a.a. 2025 -2026

L’attività clinica così organizzata permette di curare più di 1000 pazienti l’anno ed è particolarmente dedicata al paziente in crescita. Vengono effettuate terapie ortodontiche di tipo rimovibile e fisso.
Per gli adulti sono attivati percorsi terapeutici personalizzati di alta qualità con l’utilizzo di meccaniche innovative e materiali all’avanguardia.
Per ogni paziente viene valutato lo stato di salute dei singoli elementi dentali, sia decidui che permanenti, la fase di crescita e il giusto timing di intervento.
Sono trattati pazienti in crescita con problematiche respiratorie e abitudini viziate più comuni. Il Centro è specializzato per le Apnee Notturne e collabora nella risoluzione delle problematiche respiratorie nel sonno (OSAS) con il centro di Neurofisiopatologia del PTV, pediatri e otorini.
Di particolare interesse la risoluzione di casi complessi con problematiche di eruzione dentale, denti mal posizionati, ritenuti o inclusi.
Collabora con la Chirurgia maxillo facciale nella risoluzione di malocclusioni scheletriche gravi.
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA – A.A. 2017-2018
INSEGNAMENTO Malattie Apparato Locomotore
MED 33
CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
NUMERO DI CREDITI: 1
ANNO: Primo
COGNOME E NOME DOCENTE: Potenza Vito
ORARIO DI RICEVIMENTO: Mercoledi’ 14-16
SEDE PER IL RICEVIMENTO: Ortopedia UOC A
PTV ottavo piano stanza 25
N. TELEFONO 3356780030 – E-MAIL vitopotenza2@virgilio.it
OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisizione delle nozioni generali inerenti le patologie dell’apparato locomotore con particolare riferimento alle affezioni ortopediche dell’eta’ evolutiva.
CONTENUTI DEL CORSO, ESITI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO
Sarà data agli studenti la possibilità di relazionare alcuni degli argomenti d’esame durante lo svolgimento del corso; tali relazio- ni, corredate da un approfondimento bibliografico e da una riflessione personale significativa, saranno oggetto di approfon- dimento e discussione e saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale
Presentazione di una tematica a scelta o consigliata dal docente.
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE E VE- RIFICAVERIFICA ORALE
MATERIALE DIDATTICO
Libri consigliati dal docente
Articoli di ricerca consigliati dal docente
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rif. Scopus n. pubbl. primo autore 30
HI 10
n. Cit 354
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA – A.A. 2018-2019
INSEGNAMENTO Gnatologia
CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
NUMERO DI CREDITI:
ANNO: 2018/2019
COGNOME E NOME DOCENTE: Luigi Baggi
ORARIO DI RICEVIMENTO: 12,00
SEDE PER IL RICEVIMENTO:INMP
N. TELEFONO 3288862840 – E-MAIL luigi.baggi@uniroma2.it
OBIETTIVI DEL CORSO Diagnosi e terapia gnatologica
CONTENUTI DEL CORSO, ESITI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO
Anatomia ,Fisiologia, e Disfunzione dell’apparato stomatognatico , diagnosi e terapia della DTM
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE E VE- RIFICA Prova orale
MATERIALE DIDATTICO
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rif. Scopus n. pubbl. 50
HI 7
n. Cit 429
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA – A.A. 2015-2016
INSEGNAMENTO DI “Fisica Applicata” FIS/07
CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
NUMERO DI CREDITI: 1
ANNO: PRIMO
COGNOME E NOME DOCENTE: TOSCHI NICOLA
ORARIO DI RICEVIMENTO:
SEDE PER IL RICEVIMENTO:
N. TELEFONO
E-MAIL
OBIETTIVI DEL CORSO
Presentazione della tematica a scelta o consigliata dal docente.
Acquisizione delle nozioni di base inerenti la fisica…….
Acquisizione delle teorie inerenti ….
Acquisizione di abilità di riflessione mediante la discussione del lavoro svolto
CONTENUTI DEL CORSO, ESITI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO
Presentazione della tematica a scelta o consigliata dal docente.
Lo studente sarà condotto ad individuare, attraverso la propria esperienza diretta e mediante esercitazioni, quali metodologie siano più efficaci in base alle tipologie d’intervento.
Sarà data agli studenti la possibilità di relazionare alcuni degli argomenti d’esame durante lo svolgimento del corso; tali relazio- ni, corredate da un approfondimento bibliografico e da una ri- flessione personale significativa, saranno oggetto di approfon- dimento e discussione e saranno tenute in considerazione ai fi- ni della valutazione finale
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE E VE- RIFICA VERIFICA ORALE.
MATERIALE DIDATTICO
Libri
Articoli
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA – A.A. 2015-2016
INSEGNAMENTO “Semeiotica Ortognatodontica” MED/28
CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
NUMERO DI CREDITI: 1
ANNO: PRIMO
COGNOME E NOME DOCENTE: PIRELLI PAOLA
ORARIO DI RICEVIMENTO: da concordare con il docente
SEDE PER IL RICEVIMENTO: da concordare con il docente
N. TELEFONO 3356790006 – E-MAIL p.pirelli@gmail.com
OBIETTIVI DEL CORSO
Rendere lo studente in grado di riconoscere particolari sintomi e segni clinici che sono indicativi di diverse patologie ortognatodontiche ,con l’obiettivo di saperli integrare fra loro, per giungere ad una corretta e tempestiva diagnosi, anche nell’ottica della prevenzione.
CONTENUTI DEL CORSO, ESITI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente sarà sollecitato a sviluppare la capacità di osservazione clinica e ad affinare la propria sensibilità. Ciò sarà realizzato attraverso l’osservazione di casi clinici ed il confronto con il docente in aula.
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE E VE- RIFICA Verifica orale
MATERIALE DIDATTICO Indicato dal docente
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rif. Scopus n. pubbl. 36
HI 7
n. Cit 314
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA – A.A. 2015-2016
INSEGNAMENTO Sviluppo dell’occlusione e rapporti intercuspidali corretti.
MED/28
CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
NUMERO DI CREDITI: 1
ANNO: PRIMO, SECONDO
COGNOME E NOME DOCENTE: Mampieri Gianluca
Curriculum Vitae (ita) – Curriculum Vitae (en)
ORARIO DI RICEVIMENTO: Mercoledi 09.00-10.00
SEDE PER IL RICEVIMENTO: Reparto di Ortodonzia – PTV primo piano
N. TELEFONO 0620904813 – E-MAIL gianluca.mampieri@uniroma2.it
OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisizione delle nozioni di base inerenti l’ortodonzia per la valutazione dello sviluppo dell’occlusione e del timing corretto per l’intercettazione delle malocclusioni.
Acquisizione di abilità di riflessione mediante la discussione di casi clinici.
CONTENUTI DEL CORSO, ESITI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente sarà condotto ad individuare, attraverso la propria esperienza diretta, quali metodologie siano più efficaci in base alle tipologie dei casi.
Sarà data agli studenti la possibilità di relazionare alcuni degli argomenti d’esame durante lo svolgimento del corso; tali relazioni, corredate da un approfondimento bibliografico e da una riflessione personale significativa, saranno oggetto di approfondimento e discussione e saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale
Presentazione di una tematica a scelta o consigliata dal docente.
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE E VE- RIFICA VERIFICA SCRITTA E ORALE
MATERIALE DIDATTICO
Libri consigliati dal docente
Sillabi specifici del corso
Articoli di ricerca consigliati dal docente
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rif. Scopus n. pubbl. 17
HI 4
n. Cit 61